Le applicazioni ibride, chiamate anche multipiattaforma, permettono la realizzazione di applicazioni per tutti i SO dei dispositivi mobile come ad esempio iOS, Android, BlackBerry, Bada, ecc... utilizzando un linguaggio comune, nello specifico HTML5, CSS3 e librerie JavaScript. Il principio prevede l'incapsulamento di questo codice tramite l'SDK di ciascun sistema operativo che gli conferisce la capacità di girare sul SO stesso permettendo così di programmare l'app una sola volta e distribuirla per tutte le piattaforme.
Può capitare lavorando con Ionic, ma in generale in Javascript (quindi anche con jQuery o Apache Cordova, ecc..), di ricevere un errore dipendente dal fatto che lo script (widget) in uso ha come dipendenza underscore.js. [...] L'errore in questione è il …
Come è possibile monitorare il comportmento delle applicazioni web sul proprio dispositivo, è possibile effettuare il debug in tempo reale anche delle applicazioni mobili basate su Apache Cordova (HTML5, CSS, Javascript). Con l'articolo in questione …
Mi è capitato di testare una mia app dopo un'aggiornamento del sistema operativo iOS e, mentre prima funzionava correttamente, ha smesso di effettuare chiamate esterne. Non so quanto il nesso tra l'aggiornamento ed il problema in questione possa essere collegato, tuttavia …
Può capitare che eseguendo da terminale uno dei comandi per l'utilizzo degli strumenti presenti nell'Android SDK si ottenga un errore riferito al fatto che non è stato possibile recuperare le variabili d'ambiente e pertanto di inserirle manualmente, l'errore si …
Eseguendo la propria applicazione realizzata con Apache Cordova su un dispositivo iOS può capitare che essa si comporti in maniera anomala crashando all'avvio senza un evidente motivo riportato nel file di log. E' probabile che indagando salti all'occhio …
Lavorando con Cordova (Phonegap) per iOS uno dei problemi in cui è possibile imbattersi è la sovrapposizione della status bar con il contenuto delle nostre schermate che, oltre ad inficiare negativamente sul risultato visivo dell'applicazione, va a limitare le …
Premetto che il codice per gestire il file system con Cordova per scrivere/leggere un file su un dispositivo Android è relativamente semplice e l'esempio che ripropongo di seguito, riferito alla creazione e scrittura di un file, è perfettamente …
Su Cordova 4.0 è implementato di default un plugin (cordova-plugin-whitelist) che attua una politica whitelist per la navigazione di applicazioni con WebView. Le piattaforme supportate sono Android 4.0.0 o superiore e iOS 4.0.0 o superiore. Per impostazione predefinita la …
L'eccezione in questione, evidenziata di seguito, riferita all'assenza dello strumento aapt può essere restituita dal terminale in fase di build ($ cordova build android) di un progetto Android realizzato con Apache Cordova (Phonegap): FAILURE: Build failed with an …
Dopo installazione dell'SDK di Android, nel caso di utilizzo da terminale dello strumento adb (Android Debug Bridge), che fornisce un'interfaccia per interagire con il file system del telefono, tramite uno dei suoi comandi (ad esempio adb device), può essere restituito …
Uno dei messaggi che possono essere restituiti dal log di XCode in fase di esecuzione di un'app creata con Apache Cordova (Phonegap) si riferisce alla memorizzazione dei dati e ci avvisa preventivamente che se l'app ne memorizza troppi potrebbe essere respinta da Apple in …
Chi ha pubblicato su Google Play applicazioni ibride Android basate su Apache Cordova molto probabilmente può aver ricevuto una segnalazione da parte del Google Play Developer Support simile alla seguente: Security Alert: Apache Cordova vulnerabilities in your …
Grazie ancora!