Dopo installazione dell'SDK di Android, nel caso di utilizzo da terminale dello strumento adb (Android Debug Bridge), che fornisce un'interfaccia per interagire con il file system del telefono, tramite uno dei suoi comandi (ad esempio adb device), può essere restituito l'errore:
-bash: adb: command not found
Il problema è spesso causato dal fatto che le variabili di ambiente riferite all'SDK di Android non sono specificate.
Lo stesso strumento può essere utile anche quando i tenta di utilizzare il comando adb logcat durante le fasi di debug da terminale di app realizzate con Apache Cordova (Phonegap).
Su Window fare riferimento a "Installazione di ANDROID SDK e delle relative variabili d'ambiente", mentre su Mac, affinchè vengano correttamente digerite, è necessario farlo in due tipi di file: .profile e .bash_profile
Aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:
touch .profile
open -e .profile
Si aprirà un foglio di textEdit al cui interno dovranno essere inserire 3 righe di tipo export inerenti ai path dell'Android SDK e delle relative cartelle tools e platform-tools. come di seguito (il vostro path dipenderà ovviamente da dove avete posizionato la cartella dell'SDK):
export ANDROID_HOME=/Users/michelepisani/Android/sdk
export PATH=${PATH}:$ANDROID_HOME/tools
export PATH=${PATH}:$ANDROID_HOME/platform-tools
A questo punto salvare, chiudere il file di textEdit e riavviare il Terminale.
Digitare ora il comando:
nano ~/.bash_profile
Ed inserire nuovamente le stesse righe di tipo export appena viste, come mostrato nella figura seguente (Fig. 1):
Fig. 7 - Android - bash: adb: command not found - Configurazione variabili d'ambiente
Per salvare sarà necessario premere ctrl X, poi successivamente y e premere Invio.
A questo punto se i path sono effettivamente quelli giusti il problema dovrebbe essere risolto.
Nessuno ha ancora commentato questo articolo, fallo tu per primo!
Scrivi un Commento