
Uno studio del 2015 condotto dalla Agility Research & Strategy, una società che opera nel settore delle ricerche di mercato orientate ai consumatori del lusso, ha messo in luce i risultati ottenuti da un'indagine comportamentale effettuata su un campione di acquirenti online, su e-commerce di prodotti di lusso, in Cina.
Il valore economico mosso da questo mercato si orienta intorno ai 27 miliardi di dollari e questa repentina crescita pare essere giustificata dalla veloce diffusione degli smartphone sul territorio.
Il campione intervistato si distingue per il 59% da persone che acquistono online, per il 28% da persone che cercano prodotti online e per il 13% da non utilizzatori del web (che quindi non sono stati presi in considerazione per lo studio in questione).
Partiamo con la carrellata di dati:
Il 100% degli intervistati possiede altre forme di investimento oltre a quella immobiliare, per il 60% dei casi il reddito familiare annuo è compreso tra i 29.000 e gli 82.500 dollari ed il 51% ha investimenti per almeno 300.000$.
Gli hobbies di queste persone spaziano dall'81% per lo shopping al 58% per il tennis passando per il 71% nella frequentazione di ristoranti di lusso, 68% degustazione di vini e 60% concerti.
I 5 migliori settori di investimento nell'ambito finanzionario sono stati rilevati essere per l'85% il deposito vincolato, per l'80% fondi di pensionamento, 73% azionario locale, 72% premier banking e per il 54% nel cambio in valuta estera.
Molto interessanti sono anche le dichiarazioni che testimoniamo quali sono i fattori che spingono il popolo cinese alla ricerca 90%, all'acquisto e all'uso di prodotti di lusso: l'88% utilizza prodotti di marchi di lusso per la loro tradizionale unicità, il 91% per la loro esclusività, il 95% per l'alta qualità che offrono ed il 93% perchè sono stati convinti da esperienze di acquirenti soddisfatti.
Dai dati presentati si evince la ormai evidente importanza dei dispositivi mobili rispettivamente al mondo del web ed in particolar modo a quello del commercio elettronico, sottolineando come il fattore del mobile-friendly, nonostante applicato nel contesto ad un settore catalogato di nicchia, si estenda a livello globale in termini comportamentali degli utilizzatori che mostrano una velocità di adattamento e propensione all'acquisto impressionante, senza contare un diverso punto di vista con cui poter approcciare ad un vastissimo territorio, la Cina, aprendo orizzonti e possibilità di business.
Da qui a cascata emergono tutte le sfaccettature che ruotano attorno all'e-commerce, ed è via libera alle più disparate strategie di content marketing, di web marketing in generale (SEO/SEM) e del settore dell'export che ben si adattano alla presentazione sul web dei beni di lusso.
I consumatori cinesi benestanti sanno distinguere bene i prodotti offerti dal loro mercato. Senza contare che l'immagine del prodotto cinese non è in realtà quella che loro stessi ci stanno proponendo nel nostro paese nei loro negozi fisici, o comunque, non è solo quella.