
Il 24 ottobre 2014 a Milano si è tenuta la finale nazionale dello "Smau Mob App Awards" dove l'applicazione "Blind SMS Reader" di Michele Pisani, tecnico informatico livornese, è risultata vincitrice dell'evento nella categoria "Mobile Accessibility e Disabilità" per essersi distinta come la migliore App Consumer basata su dispositivi di nuova generazione.
Fig. 1 - Michele Pisani vince al Mob App Awards con Blind SMS Reader
La competizione "Smau Mob App Awards" è un'iniziativa promossa dagli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano e da SMAU, con la media partnership di Wireless4Innovation, di EconomyUp e del Corriere delle Comunicazioni al fine di sostenere e premiare le migliori App basate sui dispositivi mobili come Tablet e Smartphone.
Di seguito il video, della durata di 2 minuti, della presentazione dell'app "Blind SMS Reader" durante l'evento, per il quale ringrazio il collega Roberto Cheli prestatosi spontaneamente in veste di cameraman:
Questo video tutorial si trova sul mio canale Youtube
Iscriviti al canale se vuoi rimanere aggiornato sui nuovi video che inserirò
Dato che la qualità dell'audio, del video di cui sopra, non è ottimale, riporto di seguito il testo della presentazione dell'app:
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Michele Pisani e sono uno sviluppatore web e mobile, anche se in realtà sono laurato in biotecnologie... daltronde l'esigenza fa anche questi "scherzi" :)
L'applicazione in questione (Blind SMS Reader) è stata creata con lo scopo principale, auspicabilmente parlando e nei limiti della lettura degli SMS, di agevolare la vita alle persone non vedenti, ipovedenti e/o sorde sfruttando come unica forma principale di comunicazione sensoriale la vibrazione del dispositivo.
Non vuole quindi essere un sostituto delle ormai affermate applicazioni per la lettura vocale però potrebbe dare delle garanzie ad esempio a livello di privacy della persona in determinate situazioni oppure dare la possibilità di interpretare il contenuto del messaggio mantenendo in tasca il terminale.
Questo perchè utilizza da un lato un sistema di lettura avanzato tramite codice morse, dall'altro invece, che è la vera scommessa dell'app, la lettura dei caratteri dell'alfabeto Braille sui dispositivi touch screen.
In pratica lo strumento funziona come se fosse un libro sfogliabile, dove il riconoscimento dei singoli puntini che sulla carta risulterebbero in rilievo è identificato da diverse intensità di vibrazione.
Data anche la risoluzione che questo ha sui dispositivi come i tablet, uno sviluppo futuro potrebbe essere quello di tradurre completamente un ebook in Braille così da poterlo leggere direttamente sul digitale.
Di seguito 2 screenshot dell'app a titolo esemplificativo:
Fig. 2 - Schermata lettura in Morse avanzata modalità ipovedenti e non udenti
Fig. 3 - Schermata conversione in codice Braille
Il progetto "Blind SMS Reader" è aperto a forme di collaborazione, partnership o integrazioni in maggiori sistemi, è pertanto possibile contattarmi senza impegno e sarò ben lieto di scambiare quattro chiacchiere.
Alcuni link utili riguardo l'app "Blind SMS Reader":
- Informazioni più dettagliate sulle funzionalità e linee guida all'uso dell'app.
- Pagina ufficiale di Facebook di Blind SMS Reader dove potete cliccare su "Mi Piace" nel caso voleste nel vostro piccolo supportare il progetto.
- Download dell'app Blind SMS Reader (FREE) e download dell'app Blind SMS Reader (PRO).
- Pagina ufficiale di Facebook di Michele Pisani dove con un "Mi Piace" potete rimanere aggiornati su argomenti tecnici e novità in campo informatico.
Articoli che parlano della vittoria:
- Livornese vince l'"Oscar" per la miglior 'app' (QuiLivorno.it - online - screenshot)
- Un livornese trionfa a Milano con la "app" senza barriere (iltirreno.gelocal.it/livorno - online - screenshot)
- Premi alla Toscana più geniale (Il Tirreno - Regione - cartaceo)
- Michele vince il premio Smau Mob App con il telefonino che vibra sms in Morse (La Nazione - Cronaca Livorno - cartaceo)
Si fa un gran parlare di startup innovative ma a quanto pare anche senza pompose etichette quando si mettono in gioco le persone si ottengono grandi risultati. Complimenti Michele