La modalità per non vedenti è rimasta invariata dalla versione 1.0 di Blind SMS Reader ed è più semplificata rispetto a quella dedicata agli ipovedenti e non udenti.
Di seguito spiego in breve come utilizzare l'app evidenziando il fatto che è possibile muoversi all'interno degli SMS senza necessità di guardare il dispaly:
Dalla schermata principale, Fig. 1, è possibile, tramite semplici gesture swype o più comodamente per mezzo dei tasti laterali solitamente utilizzati per aumentare o diminuire il volume, selezionare un SMS (swype verso sinistra o tasto volume "su": SMS successivo, swype verso destra o tasto volume "giù": SMS precedente) considerando che all'apertura dell'app si è posizionati sull'ultimo SMS ricevuto, e leggerne il contenuto o in codice Morse (swype verso l'alto) o in alfabeto Braille (swype verso il basso).
Fig. 1 - Schermata iniziale della modalità per non vedenti
Nella schermata relativa alla conversione in codice Morse, Fig. 2, è necessario semplicemente toccare lo schermo per farne partire l'esecuzione e ritoccarlo per fermarla; è possibile tornare alla schermata principale tramite il tasto "back" o eseguendo uno swype verso il basso.
Fig. 2 - Schermata codice morse della modalità per non vedenti
Per quanto riguarda invece la conversione del testo in alfabeto Braille, Fig. 3, quello che ci troviamo di fronte è una schermata nera con le relative lettere convertite dove passando il dito sui punti che sulla carta risulterebbero in rilievo viene eseguita una vibrazione relativamente lunga mentre quelli vuoti ne eseguono una più corta in modo che sia possibile, oltre identificare la lettera, orientarsi con più facilità sia orizzontalmente che verticalmente sulle linee immaginarie dello schermo.
Il testo convertito in Braille è suddiviso in pagine sfogliabili tramite swype a destra e a sinistra o più comodamente per mezzo dei tasti laterali solitamente utilizzati per aumentare o diminuire il volume; ogni passaggio tra una pagina e l'altra è confermato da una vibrazione con brevissime intermittenze, mentre una vibrazione lunga senza intermittenze indica che si è alla prima o all'ultima pagina; è possibile tornare alla schermata principale tramite il tasto "back" (toccandolo due volte consecutive) o eseguendo uno swype verso l'alto. La dimensione dei caratteri è gestibile dal menù delle impostazioni presente nella schermata principale (non è stato volutamente inserito nella schermata del Braille per evitare che sia aperto accidentalmente al passaggio del dito durante la lettura).
Fig. 3 - Schermata conversione in codice Braille
Inutile dire che è necessario, quantomeno in una fase iniziale, il supporto di un assistente che spieghi il funzionamento dell'app all'utilizzatore finale impostandone i settaggi desiderati tra cui quello di abilitare l'apertura dell'applicazione alla ricezione di un SMS scegliendo come schermata di default la lettura tramite codice Morse o Braille (è possibile abilitare questa funzione per gli SMS ricevuti da tutti i numeri o da un numero in particolare), la conversione o meno oltre al testo dell'SMS anche del numero di telefono del mittente e soprattutto la dimensione dei caratteri in Braille. Quest'ultima impostazione è necessaria per un discorso di sensibilità e dimensione delle dita in quanto, essendo necessario muovere il dito su ciascun singolo elemento di ciascuna lettera per identificarne la vibrazione, può risultare conveniente aumentare la dimensione di tali caratteri (l'app è ottimizzata per display ad alta risoluzione pertanto su dispositivi a bassa risoluzione è consigliato ridurre al minimo la dimensione dei caratteri in Braille per garantirne un maggior numero in ogni schermata).
Nessuno ha ancora commentato questo articolo, fallo tu per primo!
Scrivi un Commento