Con il noto framework Ionic è posssibile realizzare applicazioni ibride, chiamate anche multipiattaforma, che permettono la realizzazione di applicazioni per tutti i SO dei dispositivi mobile come ad esempio iOS, Android, BlackBerry, Bada, ecc... utilizzando un linguaggio comune, nello specifico HTML5, CSS3 e librerie JavaScript, avvalendosi del potentissimo framework AngularJS. Il principio prevede l'incapsulamento di questo codice tramite l'SDK di ciascun sistema operativo che gli conferisce la capacità di girare sul SO stesso permettendo così di programmare l'app una sola volta e distribuirla per tutte le piattaforme.

Ionic CLI, l'utility da riga di comando per utilizzare il framework Ionic, è in continua evoluzione pertanto può essere richiesta la necessità di aggiornare la versione di questo strumento in conseguenza a nuovi rilasci dovuti alla sua ottimizzazione (tali …

Per poter rendere le applicazioni dinamiche è necessario che esse dialoghino con un server remoto dal quale recuperare, tramite query ad un database, le informazioni richieste. Nasce spontanea l'esigenza di dover leggere il risultato PHP dalla nostra applicazione che, non …

Può capitare lavorando con Ionic, ma in generale in Javascript (quindi anche con jQuery o Apache Cordova, ecc..), di ricevere un errore dipendente dal fatto che lo script (widget) in uso ha come dipendenza underscore.js. [...] L'errore in questione è il …

Scrivere codice solitamente è fattibile in due modi: ottimizzato e non ottimizzato. Non sempre è facile, spesso per questione di tempo stanziato per il completamento di un lavoro, ma anche di progettazione nel caso in cui non siano fornite specifiche chiare o non …

Durante la realizzazione di un'app ibrida sia con Ionic che in generale con Apache Cordova può capitare di avvalersi dell'utilizzo di progetti terzi quali quelli presenti su GitHub ad esempio per la gestione delle mappe così come per altri scopi che possono …
Grazie ancora!