JavaScript è un linguaggio di client-side scripting, platform-indipendent, orientato agli oggetti che al giorno d'oggi, puro, organizzato in librerie di funzioni o integrato con altri formati adatti all'interscambio dei dati, è una risorsa primaria per gli sviluppatori web ed il suo impiego si traduce in una migliore gestione ed usabilità dei servizi da parte dell'utente finale.

Molto spesso capita di avere la necessità di verificare la validità di un indirizzo email prima di procedere con un passaggio successivo relativo al suo impiego, sia esso il salvataggio in un database per la registrazione ad una newsletter che la registrazione ad …

Questo articolo può apparire fuori contesto rispetto agli argomenti trattati nel mio blog, tuttavia credo che sia solo una mia percezione dovuta al fatto che il perno su cui si focalizza mi ha visto in passato direttamente interessato. Da un punto di vista prettamente …

In questa guida introduttiva al DOM, per niente prolissa, verranno presi in considerazione i concetti base per la gestione e manipolazione degli elementi di una pagina web tramite Javascript (va fatto presente che i metodi per accedere al DOM possono anche essere altri). Il …

Capita spesso la necessità di dover calcolare il lasso di tempo che intercorre tra due date. Nell'esempio preso in considerazione in questo articolo l'ordine di tale differenza temporale è espresso in giorni. Ci sono diverse funzioni che si possono reperire in rete …

jQuery è un framework molto versatile e funzionale e permette di giostrare il DOM con semplicità in tutte le sue forme, ma ad esprimere al meglio tutta la sua potenza sono i vari plugin disponibili in rete che consentono di arricchire le pagine web con effetti …

Generalmente un form viene inviato alla pressione, da parte dell'utente, di un pulsante di invio di tipo submit. Tuttavia, a volte, può essere necessario inviare il form in modo programmatico utilizzando Javascript che fornisce l'oggetto form il quale contiene il metodo …

Il riconoscimento dei caratteri immessi da tastiera è una necessità molto comune che trova applicazione in diversi contesti e linguaggi di programmazione, nel caso specifico possiamo dire che in Javascript, se tale riconoscimento viene gestito in maniera corretta, …

Va detto subito che Ajax (Asynchronous Javascript and XML) non è un linguaggio di programmazione bensì un concetto che si avvale di linguaggi e metalinguaggi quali HTML, XML, Javascript ed un linguaggio lato server (sia esso PHP, ASP o qualsiasi altro) al fine di …

Rainbow è una libreria gratuita scritta in puro Javascript ed indipendente da jQuery che permette di evidenziare la sintassi del codice che si intende mostrare nelle pagine web. Essa è stata progettatata per essere leggera, di facile utilizzo ed estendibile sia per …

L'effetto dissolvenza, conosciuto anche come fadeIn e fadeOut a seconda che tale effetto termini rispettivamente con la visualizzazione o la scomparsa dell'elemento, è molto utilizzato nelle pagine web di molti siti per gli scopi più disparati come ad esempio la …

In rete si trovano moltissime guide, più o meno complete, all'uso di Javascript, eviterò pertanto di ricreare un lavoro già reiterato limitandomi così a fornire indicazioni di base, ma non per questo poco funzionali, all'uso di questo linguaggio; …

Realizzare una funzione in Javascript per la generazione di una stringa random è piuttosto semplice. Il principio su cui si basa può essere quello di recuperare casualmente, tramite la funzione Math.random(), un carattere da una stringa prestabilita tante volte …
Grazie ancora!