Parlare di SMM, Social Media Marketing, significa entrare nel mondo dei Social Network con una mentalità diversa dall'uso canonico per cui essi sono nati e quindi orientata ad attività di web marketing dove tramite la pianificazione di campagne pubblicitarie e strategie di pubblicazione si mira a generare visibilità per motivi disparati, dall'aumento di traffico verso il proprio sito al portare l'utente ad eseguire una conversione.

Con l'uso ormai assodato dei Social da parte di molti marchi e aziende come mezzo di promozione in termini di marketing digitale, diventa sempre più necessaria una progettazione strategica e pianificata del loro utilizzo al fine di prevalere sui propri competitor ed …

Ho partecipato recentemente ad un seminario a Lucca, organizzato da Lucense con il patrocinio della Camera di Commercio, dove sono state condivise alcune riflessioni su come è evoluto nel tempo il rapporto azienda-cliente e come poter affrontare il suo mutevole …

Con l'evoluzione del web e la crescente necessità di distribuzione di contenuti ed informazioni sta sempre più diventando essenziale la necessità di focalizzarsi verso una branca del marketing digitale, il Content Marketing. Nota personale Ma cosa si …

Con i suoi oltre 250 milioni di membri attivi, Linkedin, è un social network che non può di certo essere lasciato in secondo piano se siamo in cerca di un lavoro, di collaborazioni o se si vuole pubblicizzare il proprio brand. Utilizzato dal 97% dei venditori per …

Qual è la lunghezza ottimale per ciascun contenuto in rete? Sembra una domanda superflua eppure la lunghezza di un post su Facebook o la durata di un video su Youtube possono determinarne l'efficacia. Non sto parlando di dimensioni massime consentite bensì di …

Circondati dai Social Media che ormai sono diventati parte integrante del nostro operato, sia esso a mero scopo sociale che volto al web marketing, non possiamo far altro che prenderne atto e allo stesso tempo capire come sfruttarli al meglio con lo scopo di incrementare il …

Con l'adeguamento alla normativa sui cookie mi sono trovato a dovermi inventare una soluzione per quanto riguarda gli elementi social, si veda anche l'articolo "Cookie policy: come gestire Google Analytics, AdSense e i bottoni Social", (il Like-Box di Facebook ed il widget …

Interessanti argomenti sono stati trattati allo StartUp Saturday Europe , giunto alla XVIII edizione, tenutosi il 9 Maggio 2015 presso il Polo Tecnologico di Lucca, al quale ho partecipato in qualità di socio, dove oltre al dibattito aperto su come costruire …

Incuriosito, negli ultimi mesi, da uno strano comportamento relativo al numero di visite ottenute dai post in alcune pagine che gestisco, ho deciso di indagare finendo per scoprire, direttamente sul sito NewsRoom di Facebook, che dal 2015 il social blu sta apportando modifiche …

Quando inviamo un tweet possiamo porre più o meno attenzione ai dettagli, ma di certo il risultato non sarà lo stesso! L'inserimento di media e link può far salire positiviamente le statistiche, basti pensare che le immagini in un tweet fanno ottenere allo …

Spulciando in rete con la finalità di individuare i periodi migliori, nell'arco della giornata, per condividere i propri articoli sui social network, mi sono imbattuto in uno studio condotto da Rachel Roberts che si basa, in linea generale, sui momenti di maggiore flusso …

A differenza di Twitter che visualizza nella Home i messaggi (noti come tweet) semplicemente in ordine cronologico decrescente, il noto social Network Facebook basa la visualizzazione dei post basandosi sull'algoritmo proprietario EdgeRank. Intuitivamente non è difficle …
Grazie ancora!